Stress ossidativo e radicali liberi

  • Integratore Immunomodulante Auxilie® Immuplus 60 Bustine Solubili Senza Aromi

     32,50
    Aggiungi al carrello
  • Integratore Immunomodulante Auxilie® Immuplus 60 Compresse Masticabili Gusto Agrumi

     30,00
    Aggiungi al carrello

Introduzione: Che cosa è lo stress ossidativo?

Spesso sentiamo parlare di stress ossidativo, un termine che viene menzionato in ambito medico, biologico o persino nei consigli legati al benessere e alla salute. Tuttavia, per chi non è un medico o un biologo, questo concetto può risultare poco chiaro o difficile da comprendere. Cosa significa, in pratica, “stress ossidativo”? È qualcosa che riguarda tutti noi? Quali sono i rischi se non viene gestito?

In questa guida, cercheremo di spiegare in modo semplice cosa sia lo stress ossidativo, come si forma, perché è importante mantenerlo sotto controllo e come possiamo difenderci con uno stile di vita sano e, se necessario, con l’aiuto di integratori mirati. Ti accompagneremo attraverso esempi e analogie per rendere il tutto più comprensibile, anche se non hai una formazione scientifica.

Che cosa è lo stress ossidativo?

Immagina il nostro corpo come una città piena di macchine e fabbriche che lavorano senza sosta. Le fabbriche sono le cellule che producono energia per far funzionare tutto, mentre le macchine rappresentano le attività quotidiane che consumano questa energia. Durante queste operazioni, sia le fabbriche sia le macchine rilasciano dei sottoprodotti tossici, come avviene in una città reale con lo smog o i rifiuti industriali. Questi sottoprodotti, nel nostro corpo, sono le molecole chiamate radicali liberi.

Ma cosa sono i radicali liberi?

I radicali liberi sono molecole instabili che hanno un elettrone spaiato (un “posto vuoto” nell’elettrone esterno), il che le rende molto reattive. Per stabilizzarsi, cercano di “rubare” un elettrone ad altre molecole vicine, come proteine, lipidi o DNA. Questo “furto” causa danni alle cellule, poiché le molecole colpite dai radicali liberi diventano anch’esse instabili, avviando una reazione a catena.

Se nella città (nel nostro corpo), tutto funziona bene ci sono dei sistemi di smaltimento e depurazione (gli antiossidanti) che raccolgono e neutralizzano questi rifiuti tossici. Le strade rimangono pulite, l’aria respirabile e le infrastrutture in buono stato. Ma se le fabbriche (le nostre cellule) iniziano a produrre troppi rifiuti (a causa di inquinamento, fumo, stress o cattiva alimentazione), oppure i sistemi di smaltimento non riescono a tenere il passo, l’inquinamento prende il sopravvento. Questo è lo stress ossidativo: un accumulo di danni causato da un eccesso di radicali liberi rispetto alla capacità del corpo di neutralizzarli.

Con il tempo, questo “inquinamento” può intaccare i motori delle macchine (gli organi), le strade della città (i vasi sanguigni), e persino i ponti e gli edifici (il DNA e le membrane cellulari). In una città inquinata, tutto inizia a funzionare male, proprio come succede al nostro corpo quando lo stress ossidativo diventa cronico.

I rischi dello stress ossidativo non controllato

Quando lo stress ossidativo non viene gestito, può avere effetti negativi su diversi sistemi del corpo, aumentando il rischio di molte malattie:

  1. Aumento della suscettibilità alle infezioni
    Lo stress ossidativo indebolisce il sistema immunitario, rendendo il corpo meno capace di combattere batteri e virus. Le infezioni possono diventare più gravi o durare più a lungo.
  2. Patologie cardiovascolari
    I radicali liberi danneggiano le pareti dei vasi sanguigni, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Questo può portare a ictus, infarto e ipertensione arteriosa. Inoltre, l’ossidazione del colesterolo LDL accelera i processi aterosclerotici.
  3. Diabete di tipo 2 e sue complicanze
    Lo stress ossidativo contribuisce alla resistenza all’insulina, aumentando i livelli di zucchero nel sangue. Nei diabetici, accelera complicanze come neuropatia, nefropatia, retinopatia e sviluppo di ulcere ai piedi difficili da curare (piede diabetico).
  4. Malattie neurodegenerative
    Il cervello è particolarmente vulnerabile allo stress ossidativo. Malattie come Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla sono legate al danno ossidativo che colpisce i neuroni e le loro funzioni.
  5. Invecchiamento precoce
    Lo stress ossidativo accelera l’invecchiamento della pelle (rughe, perdita di elasticità) e dei tessuti, danneggiando collagene e proteine strutturali.
  6. Cancro
    I radicali liberi possono causare mutazioni nel DNA, favorendo lo sviluppo di cellule tumorali. Lo stress ossidativo cronico è associato a un rischio maggiore di tumori.
  7. Malattie autoimmuni
    Lo stress ossidativo può attivare una risposta immunitaria anomala, contribuendo a malattie come artrite reumatoide, lupus e sclerosi multipla.
  8. Danni agli organi e perdita di funzione
    Organi vitali come fegato, reni e polmoni possono subire danni cronici, aumentando il rischio di malattie come cirrosi, insufficienza renale e problemi polmonari.

Come difendersi dallo stress ossidativo

Per mantenere la città e le macchine in buono stato, è importante adottare strategie che riducano i radicali liberi e potenzino i sistemi di difesa.

Usare un integratore a componenti multipli: un supporto quotidiano essenziale

Un integratore che combina più componenti può essere particolarmente vantaggioso, poiché una dieta povera o uno stile di vita non adeguato difficilmente porta a una carenza di un singolo elemento, ma piuttosto a un deficit di più sostanze contemporaneamente. È importante che l’integratore contenga quantità adeguate di tutti i suoi componenti per garantire un supporto ottimale.

Un integratore a componenti multipli può essere paragonato agli ottani nella benzina: così come gli ottani devono essere sempre presenti nella benzina per far funzionare correttamente il motore, analogamente un integratore completo deve essere assunto quotidianamente per mantenere il corpo in equilibrio.

  • Nei bambini in età scolare, l’assunzione dell’integratore è utile soprattutto durante il periodo scolastico: dovrebbe iniziare qualche giorno prima dell’inizio della scuola e proseguire fino alla fine, per sostenere il corpo durante lo sforzo fisico e mentale.
  • Negli anziani, l’assunzione dovrebbe essere costante ogni giorno per supportare un organismo che, con l’età, tende a produrre meno antiossidanti naturali.

Ecco alcune sostanze utili da cercare in un integratore completo:

  • Curcuma: contiene curcumina, che riduce l’infiammazione e il danno ossidativo.
  • Quercetina: protegge le cellule dai radicali liberi e rafforza il sistema immunitario.
  • Resveratrolo: protegge i vasi sanguigni e riduce il danno ossidativo.
  • Vitamine:
    • Vitamina D: riduce l’infiammazione e supporta il sistema immunitario.
    • Vitamina E: protegge le membrane cellulari.
    • Vitamina K2: previene la calcificazione dei vasi sanguigni.
    • Acido 5–metiltetraidrofolico (5-MTHF): essenziale per la sintesi del DNA e per ridurre i livelli di omocisteina, proteggendo il sistema cardiovascolare. È la forma biologicamente attiva del folato, presente naturalmente negli alimenti e direttamente utilizzabile dall’organismo anche dai soggetti con mutazioni del gene MTHFR.
  • Minerali:
    • Zinco: supporta la riparazione cellulare e rafforza le difese.
    • Selenio: attiva enzimi antiossidanti.
    • Magnesio: essenziale per il funzionamento di enzimi e il metabolismo.

 

 

Un piano di azione per la tua salute

Seguendo questi consigli, puoi proteggere la tua “città” (il corpo) e mantenere le tue “macchine” (gli organi) in ottime condizioni. Una dieta bilanciata, uno stile di vita sano e l’uso di un integratore completo e quotidiano possono fare la differenza nel prevenire i danni da stress ossidativo e migliorare la tua salute a lungo termine.

Illustrazione di una cellula sana accanto a una cellula danneggiata dallo stress ossidativo.  La cellula sana è integra e vitale, mentre quella sotto stress ossidativo mostra membrane irregolari, organelli deteriorati e l’attacco dei radicali liberi (ROS)

 

Cellula

 

  • Integratore Reflutuss® sciroppo per il benessere della gola, delle basse vie aeree e del sistema digerente 30 stick pack

     20,00
    Aggiungi al carrello
  • Integratore Immunomodulante Auxilie® Immuplus 60 Compresse Deglutibili

     27,50
    Aggiungi al carrello
  • Integratore Immunomodulante Auxilie® Immuplus 60 Compresse Masticabili Gusto Agrumi

     30,00
    Aggiungi al carrello
  • Integratore Immunomodulante Auxilie® Immuplus 60 Bustine Solubili Senza Aromi

     32,50
    Aggiungi al carrello
  • Integratore Immunomodulante Auxilie® BpcPro 60 Compresse Deglutibili

     30,00
    Aggiungi al carrello

Leave a Reply