La tosse allergica

1. Cos’è la tosse allergica

La tosse allergica si verifica quando si inalano sostanze (allergeni) che il sistema immunitario riconosce erroneamente come pericolose.

Venendo esposto all’allergene, il sistema immunitario produce immunoglobulina, che provoca il rilascio di istamina nel flusso sanguigno. L’istamina è appunto la principale causa dei sintomi allergici, causando la dilatazione dei piccoli vasi sanguigni e la fuoriuscita di liquido nei tessuti circostanti. Quando la dilatazione avviene nel naso e nei seni paranasali, può portare a congestione e naso che cola. Una tosse legata alle allergie si verifica quando il muco drena dal naso nella parte posteriore della gola (gocciolamento postnasale), causando prurito o solletico che innesca la tosse.

Quindi, riassumendo, la causa originaria della tosse allergica è l’esposizione a un allergene, esposizione  che determina il rilascio di istamina. Infatti, la migliore strategia contro la tosse allergica è evitare il contatto con l’allergene.

Gli allergeni più comuni sono: pollini di alberi e graminacee, forfora di animali domestici, acari della polvere o muffe.

 

 

2. Come distinguere la tosse allergica

Non è sempre facile distinguere la tosse allergica dalla tosse generata da altre cause. I criteri distintivi sono:

  • Coincidenza della tosse allergica con esposizione agli allergeni.
  • Presenza di altri sintomi in caso di tosse non allergica.

Per esempio, infezioni come l’influenza o il COVID-19 solitamente presentano altri sintomi insieme alla tosse, come febbre, brividi e dolori muscolari. Nel caso del COVID-19, potrebbero manifestarsi anche perdita del gusto o dell’olfatto, nausea, vomito e diarrea. La tosse da reflusso invece tende a manifestarsi in modo più grave dopo i pasti o quando ci si trova in posizione sdraiata.

Mentre viceversa la tosse che si presenta regolarmente in coincidenza con la primavera, o che si manifesta in ambienti polverosi e privi di protezioni anti acaro è probabilmente di natura allergica.

La distinzione invece solo in base ai sintomi della tosse stessa non sempre è possibile. Infatti i sintomi della tosse allergica possono coincidere con quelli dell’asma o dell’infezione delle vie respiratorie superiori. La stessa allergia può peraltro causare l’asma, rendendo appunto difficile identificare il fenomeno.

Per individuare quindi la causa della tosse la migliore strategia è fare caso alle situazioni in cui si manifesta, ai sintomi della tosse stessa e agli altri eventuali sintomi associati, e riferire con completezza al medico, dandogli gli elementi corretti per fare una diagnosi. Ovviamente è pure necessario sottoporsi a un test per le allergie.

 

3. Sintomi della tosse allergica

La tosse allergica può manifestarsi come un solletico persistente o un’irritazione nella parte posteriore della gola, solitamente accompagnata da altri sintomi allergici, tra cui:

  • Naso che cola
  • Congestione nasale
  • Starnuti
  • Affaticamento
  • Mal di testa sinusale

Nella maggior parte dei casi, ma non sempre,  la tosse legata alle allergie non produce muco o catarro. In alcuni casi, la tosse può diventare cronica e durare diverse settimane.

Inoltre, un’allergia può scatenare l’asma, causando oltre alla tosse ulteriori difficoltà respiratorie, come:

  • Costrizione toracica
  • Respiro corto (dispnea)
  • Sibili dovuti al restringimento delle vie aeree

 

4. Come trattare la tosse allergica

Come abbiamo detto precedentemente, il sistema più efficace per trattare la tosse allergica è limitare l’esposizione all’allergene.

  Evitare l’allergene

Innanzitutto si dovrà individuare l’allergene stesso, con un test somministrato da un allergologo. Poi, a seconda dell’allergene, seguire la strategia più indicata per evitare o ridurre il contatto. I casi più frequenti sono le allergie ai pollini e agli acari della polvere (che in realtà è allergia alle feci degli acari della polvere).

Per l’allergia ai pollini si consiglia di:

  • Controllare quando i pollini a cui siamo allergici sono più presenti nell’aria, consultando un calendario pollinico.  Questo ci permette di sapere quando è meglio limitare le nostre uscite all’aperto e nella natura, e anche eventualmente di iniziare ad assumere farmaci in anticipo rispetto al momento del bisogno.
  • Evitare nei periodi di diffusione dei pollini a cui siamo allergici di andare in zone dove l’erba sia stata tagliata da poco, o di andare nella natura in giornate secche e con molto vento.
  • Usare un filtro antipolline in macchina, avendo cura di mantenerlo pulito.
  • Farsi una doccia accurata, lavarsi i capelli e cambiarsi i vestiti quando si rientra a casa. Non lasciare i panni lavati ad asciugare all’esterno. In sostanza, non portare a casa i pollini che si depositano sui tessuti.

Per l’allergia all’acaro:

  • Impiegare coperture antiacaro, soprattutto per il letto. Il coprimaterasso, copricuscino e copripiumino antiacaro sono la miglior protezione per l’allergia all’acaro della polvere. Verificate sempre che il tessuto barriera di cui le coperture sono costituite sia sufficientemente fitto da impedire realmente il passaggio di tutti gli allergeni. Le coperture devono inoltre essere riconosciute come dispositivo medico.
  • Pulire la casa con un aspirapolvere efficace contro gli acari. Un normale aspirapolvere non aspira gli acari e le loro feci.
  • Tenere la casa e la biancheria pulita.

 

– Proteggere l’apparato respiratorio

In generale: proteggere e rinforzare l’apparato respiratorio

La tosse allergica è una reazione che interessa l’apparato respiratorio. Le condizioni dell’apparato respiratorio hanno una grandissima importanza sia nel determinare l’esistenza che la gravità della tosse allergica. Uno degli strumenti a nostra disposizione per combatterla, quindi, oltre a quelli di evitare il contatto e curare i sintomi con antistaminici e altri farmaci, è fare quanto possibile per avere un apparato respiratorio sano. A questo fine Envicon ha creato un integratore pensato proprio per l’apparato respiratorio e per migliorare le condizioni di vita dei soggetti allergici: Reflutuss®. Per saperne di più leggi questo articolo.

Reflutuss® è uno sciroppo per il benessere della gola e delle basse vie aeree, ad azione emolliente e lenitiva del sistema digerente. È costituito di elementi naturali che sostengono il nostro apparato respiratorio e digerente, e il benessere di naso e gola.

– Cure Farmacologiche per la tosse allergica

Anche se contro gli effetti dell’allergia sono disponibili diversi farmaci da banco, quindi che non richiedono prescrizione, è sempre preferibile che ogni trattamento avvenga dopo una visita e una diagnosi, e dietro prescrizione medica.

Il principale strumento per combattere la tosse allergica è l’antistaminico.

Spesso viene associato a medicinali da banco per facilitare la respirazione. Piuttosto di questi spray nasali, tuttavia, sono preferibili i lavaggi nasali, che non creano dipendenza non irritano la mucosa. Per saperne di più leggi questo articolo.

 

Rimedi Naturali per la Tosse Allergica

Ecco alcuni rimedi naturali per le tossi secche che potrebbero aiutare con la tosse allergica.

Miele: da assumere direttamente o sciolto in acqua calda, magari con un po’ di limone, o anche come dolcificante per una tisana calda. Non è consigliato invece nel latte in caso di tosse grassa. Il latte infatti favorisce la produzione di muco.

Da assumere direttamente o sotto forma di tisane o integratori:

Curcuma

Maggiorana

Radice di altea

Radice di liquirizia

Zenzero

Timo

 

Conclusione

Il miglior modo per contrastare la tosse allergica è limitare l’esposizione agli allergeni. Quindi innanzitutto si deve fare il test appropriato da un allergologo e scoprire quali sono questi allergeni, poi adottare misure appropriate per evitarli quanto possibile.

Poi si deve cercare di mantenere in salute il proprio apparato respiratorio e il sistema immunitario, per minimizzare l’impatto dell’allergia stessa.

Infine, si può ricorrere, sempre dietro consiglio medico, ad antistaminici e irrigazioni nasali, aiutandosi con i rimedi naturali indicati sopra.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Leave a Reply